Results for 'Gruppo di Ricerca Indipendente '

1000+ found
Order:
  1.  6
    Destituzione/Istituzione. Un dialogo con Roberto Esposito.Gruppo di Ricerca Indipendente "Inoperoso" - 2023 - Nóema 1 (14):181-205.
    Il testo consiste nella trascrizione rimaneggiata di un dialogo che il gruppo di ricerca indipendente “Inoperoso” ha intrattenuto con Roberto Esposito in data 11 maggio 2023. Il tema della discussione è consistito nella messa in questione di una possibile attualità critica della prospettiva ontologico-politica che lo stesso Esposito ha definito dapprima “pensiero impolitico” e poi, in testi più recenti, “pensiero destituente”. Nel rivendicare una tale attualità, i membri di “Inoperoso” si sono confrontati con il successivo sviluppo del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Nuovi studi su Guglielmo Ferrero: atti del Convegno rivoluzione, bonapartismo e restaurazione in G. Ferrero, Forlı̀, 21-22 novembre 1997, e delle Giornate di studi del gruppo di ricerca CNR su storia, società e politica in G. Ferrero, 27-28 gennaio 1998.Lorella Cedroni (ed.) - 1998 - Roma: Aracne.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  26
    Il Commento a Matteo di Origene. Atti del X Convegno di Studi del Gruppo di Ricerca italiano su Origene e la Tradizione Alessandrina (Napoli, 24-26 settembre 2008), ed. Teresa Piscitelli. [REVIEW]Giuseppe Caruso - 2012 - Augustinianum 52 (2):523-531.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  25
    Il dono e la sua ombra: Ricerche sul Περί Εύχης di Origene. Atti del I Convegno del Gruppo Italiano di Ricerca su “Origene e la tradizione Alessandrina”, A cura di Francesca Cocchini. [REVIEW]Elena Zocca - 1998 - Augustinianum 38 (1):279-282.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  3
    Il dono e la sua ombra: Ricerche sul Περί Εύχης di Origene. Atti del I Convegno del Gruppo Italiano di Ricerca su “Origene e la tradizione Alessandrina”, A cura di Francesca Cocchini. [REVIEW]Elena Zocca - 1998 - Augustinianum 38 (1):279-282.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  10
    Diverse fasi di sviluppo nella crescita del gruppo di animazione.F. J. Perez - 2009 - Información Filosófica 6 (12):99.
    Il gruppo riveste una grande importanza nella crescita del singolo. I valori sociali si strutturano e consolidano attraverso i processi di socializzazione, la formazione di un legame emozionale tra individuo e società, e l’interiorizzazione delle norme, processi e legami questi che si danno nel gruppo. L’articolo offre un’analisi delle fasi, le dinamiche e i percorsi che si danno nello sviluppo del gruppo di animazione, con lo scopo di offrire agli educatori uno strumento valido per l’educazione dei ragazzi. (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  11
    Démonologie révolutionnaire.Gruppo di Nun Tripaldi) & Pol du Bot - 2023 - Multitudes 91 (2):118-126.
    Le Gruppo di Nun s’intéresse aux recoupements entre Kabbale et cybernétique, pour en dégager une théorisation décoiffante et une histoire alternative des démonologies qui se sont succédé jusqu’à aujourd’hui. Leur relecture oppose une magie de la Main Droite, qui nous emprisonnerait dans une hallucination de nature bien ordonnée à laquelle nous devrions nous soumettre, et une magie de la Main Gauche, dont la force émancipatrice tiendrait en sa capacité à nous faire accepter – et aimer – le désordre de (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  14
    Alla ricerca del bene e del meglio: etica ed educazione morale in Julián Marías.Maria Teresa Russo - 2016 - Roma: Armando editore.
    Julián Marías (1914-2005) è un pensatore ancora poco conosciuto al lettore italiano, spesso oscurato dall’ombra del suo celebre maestro, José Ortega y Gasset. Filosofo indipendente e coraggioso, offre una proposta più coerente rispetto a Ortega sul tema essenziale comune a entrambi: il poter “dare ragione” della vita evitando gli opposti scogli del razionalismo e del vitalismo. “Dare ragione” della vita significa comprenderla nella sua “condizione morale” che trova espressione nel desiderio di felicità, nell’esigenza di amore e di amicizia, nei (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    La filosofia e la sua storia: studi in onore di Gregorio Piaia.Marco Forlivesi & Gregorio Piaia (eds.) - 2017 - Padova: CLEUP.
    "Gregorio Piaia si è formato presso l'Università di Padova, dove si laureò il 17 febbraio 1968 con una tesi coordinata da Carlo Giacon sul tema dell'averroismo politico nel pensiero di Marsilio da Padova. Tra i suoi maestri è da ricordare ancora Giovanni Santinello, del quale fu il principale collaboratore nel guidare il gruppo di lavoro formato da giovani studiosi impegnati nel progetto di una grande Storia delle storie generali della filosofia, uscita in prima edizione in lingua italiana tra il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    Evaluation of Distance Education in Roman Pontifical Universities.Fabio Pasqualetti, Dariusz Grządziel & Maria Paola Piccini - 2022 - Human Review. International Humanities Review / Revista Internacional de Humanidades 11 (5):1-23.
    L’esperienza della Pandemia ci ha obbligato a sperimentare modalità di studio inusuali e stereotipate all’interno dell’acronimo DAD (Didattica A Distanza). Il gruppo di ricerca crede che ci troviamo in un momento storico molto importante che, grazie a questa esperienza e nonostante tutti i suoi limiti, ci apre a possibilità di innovazione didattica ancora da esplorare. Pertanto, l’obiettivo è sondare, fra gli studenti delle diverse Università Pontificie, alcuni aspetti dell’esperienza fatta, non per contrapporre DAD a PRESENZA, quanto per capire (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  24
    La prospettiva gerarchica dell’evoluzione. The Hierarchy Group e la storia di un dibattito internazionale.Andrea Parravicini - 2016 - Nóema 7 (2).
    Il saggio prende in esame la prospettiva gerarchica sull’evoluzione e ne ripercorre la storia e gli sviluppi fino ad arrivare alla sua versione più recente, elaborata da Niles Eldredge. Quest’ultima è stata fatta oggetto di studi e di ricerche nell’ambito del progetto internazionale del Hierarchy Group, un network di ricerca composto da studiosi altamente qualificati appartenenti ai campi più disparati, dalla biologia evoluzionistica alla paleontologia, dalla filosofia della biologia alla biologia molecolare. I risultati delle ricerche, coordinate dal Dipartimento di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  29
    L'evoluzione della morale per selezione naturale.Andrea Guardo - 2024 - Milano: Raffaello Cortina Editore.
    Secondo un programma di ricerca inaugurato da Darwin e oggi sempre più popolare, gli aspetti fondamentali della nostra psicologia morale sono il prodotto della selezione naturale. Le nostre convinzioni morali, così come la nostra tendenza a comportarci in accordo con queste convinzioni, sarebbero il risultato di processi analoghi a quelli che hanno prodotto il collo delle giraffe e le ali degli uccelli: la ragione per cui siamo convinti di dover tener fede alla parola data è che questa credenza è (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  8
    Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns Scoto.Francesco Fiorentino - 2023 - Franciscan Studies 81 (1):115-140.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns ScotoFrancesco Fiorentino (bio)Come si è visto altrove, l'attribuzione delle Collationes è abbastanza dubbia, propriamente parlando: questa opera non può essere ricondotta a Giovanni Duns Scoto in quanto autore secondo i concetti moderni di proprietà intellettuale e di responsabilità privata, che non risultano pertinenti ai processi materiali di produzione del libro tardo-medievale in quanto opera collettiva, fondata sulla co-autorialità distribuita (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  36
    Do only computers scale? On the cognitive and social aspects of scalability.Giuseppe Lugano - 2010 - ENCYCLOPAIDEIA 14 (28):89-110.
    La scalabilità è una proprietà desiderabile di sistemi informatici associata a metriche di performance. Più precisamente, un sistema è definito scalabile quando riesce a gestire, senza calo di prestazioni, un numero crescente di elementi, processi, quantità di lavoro e/o quando può essere espanso a piacimento. Progettare un sistema scalabile garantisce un’ottimizzazione dei costi e delle prestazioni, e della produttività di un’azienda. Questi scopi sono stati perseguiti, dagli anni Ottanta, attraverso numerosi studi sulla scalabilità, che sono stati sviluppati in un ambito (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  10
    Spiritualità ignaziana e metodo trascendentale.Giorgia Salatiello & Rossano Zas Friz de Col (eds.) - 2020 - Roma, Italy: Pontificia Università Gregoriana Pontificio Istituto Biblico.
    Agli inizi dell'anno accademico 2011-2012, si raduna un gruppo di professori della Pontificia Università Gregoriana che, grazie all'iniziativa di Giorgia Salatiello (filosofia), coinvolge a Rogelio García Mateo, SJ (spiritualità), Dariusz Kowalczyk, SJ (teologia), Ferenc Patsch, SJ (teologia), Gerald Whelan, SJ (teologia), e Rossano Zas Friz De Col, SJ (spiritualità). Il presente volume raccoglie otto anni di ricerca del gruppo, centrati nel rintracciare il rapporto tra spiritualità ignaziana e metodo trascendentale in diversi pensatori gesuiti del ventesimo secolo, come (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Le questioni sul libro IV della «Fisica» in alcuni commenti inglesi intorno alla metà del sec. XIII I.Cecilia Trifogli - 1996 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:39-114.
    Si tratta della fase successiva di una ricerca condotta dall'A. sulle quaestiones sul libro III della Fisica contenuto in un gruppo di otto commenti di probabile origine inglese risalenti al periodo 1250-1270 e già pubblicata nella stessa rivista. Nel presente saggio l'A. prende in considerazione le questiones sul libro IV e si occupa principalmente del contesto dottrinale dei commenti e dei rapporti sussistenti tra essi. Nella seconda parte dello studio, che apparirà nel numero 9 del 1998 della stessa (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  18
    Making computers noble. An experiment in automatic analysis of medieval texts.Andrea Colli - 2015 - Doctor Virtualis 13.
    L’analisi informatica di testi filosofici, la creazione di database, ipertesti o edizioni elettroniche non costituiscono più unicamente una ricerca di frontiera, ma sono da molti anni una risorsa preziosa per gli studi umanistici. Ora, non si tratta di richiedere alle macchine un ulteriore sforzo per comprendere il linguaggio umano, quanto piuttosto di perfezionare gli strumenti affinché esse possano essere a tutti gli effetti collaboratori di ricerca. Questo articolo è concepito come il resoconto di un esperimento finalizzato a documentare (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  8
    Interrogarsi sull'umano. Questione antropologica e scommessa su una possibile ritessitura dei saperi.Giovanni Grandi - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (3):390-395.
    Il saggio recensisce i primi quattro volumi dell’Annuario di studi filosofici “Anthropologica” – La differenza umana. Riduzionismo e antiumanesimo ; La struttura dei legami ; La vita in questione. Potenziamento o compimento dell'essere umano? ;Chi dice io? Riflessioni sull’identità personale – illustrando il programma di ricerca sviluppato dal gruppo interdisciplinare di studio promosso dal Centro Studi Jacques Maritain. Attraverso il ricorso all’impianto filosofico dell’antichità classica e cristiana, unitamente agli sviluppi contemporanei della tradizione personalista, gli autori affrontano numerose questioni (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  96
    Atti del convegno "Pensiero critico e ingiustizia epistemica, Come la Philosophy with/for Children può contribuire a ridurre le disuguaglianze", in collaborazione con Fondazione Francis Bacon, presso BIM, Imola, 9-10 ottobre 2023.Alessia Marabini (ed.) - forthcoming - Pisa: Edizioni ETS.
    Che cosa sono il pensiero critico e l’ingiustizia epistemica? E cosa hanno a che vedere con l’educazione e la riduzione delle disuguaglianze? Secondo una concezione molto diffusa il pensiero critico è un pensiero ragionevole finalizzato a decidere cosa credere e come agire. Tuttavia, come intendere questa ragionevolezza? Affrontare questa questione, nell’ottica del nostro convegno, richiede la considerazione di un altro aspetto noto come ‘ingiustizia epistemica’. L’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione relativamente a questioni legate alla conoscenza. Ciò accade (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  8
    Le muse dell'arte comica nel sublime delirio della commedia umana: un saggio analitico di ricerca scientifica interdisciplinare nell'etica e nell'estetica del riso come prospettiva storico-globale dal punto di vista socio-antropologico, etno-filologico, video-umanistico, filosofico-letterario nel disincanto dello spirito moderno tra passato arcaico e presente d'avanguardia nel sublime delirio del mondo che verrà.Rino Di Silvestro - 2009 - Roma: Edilazio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Progetto di ricerca interateneo: Le corrispondenze letterarie, scientifche ed erudite dal Rinascimento all'Età Moderna.Marta Fattori - 1990 - Nouvelles de la République des Lettres 1:118-122.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  6
    Comunità di ricerca filosofica e formazione: pratiche di coltivazione del pensiero.Antonio Cosentino - 2011 - Napoli: Liguori. Edited by Stefano Oliverio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Sulle tradizioni cosmologiche di ricerca-II. Nota esplicativa e un breve commento.Tadeusz Sierotowicz - 2001 - Epistemologia 24 (1):31-42.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Sulle tradizioni cosmologiche di ricerca: Filosofia Della scienza E cosmologia moderna.Tadeusz Sierotowicz - 1998 - Epistemologia 21 (1):61-94.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  32
    Essere ed essenza: una ricerca sul Tardo Rinascimento spagnolo.Saverio Di Liso - 2005 - Quaestio 5 (1):649-652.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  10
    Omosessuali e Aids: strategie di ricerca nel contesto europeo.Asher Colombo - 1999 - Polis 13 (3):363-368.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  2
    La ricerca del Dio nascosto in Ludwig Wittgenstein.Teodoro Di Bella - 2013 - Borgomanero, No [i.e. Novara, Italy]: G. Ladolfi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia.Rodolfo Mondolfo - 1952 - Firenze,: Nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Un percorso di ricerca nella scrittura: dai concetti alle immagini in Filosofia e poesia.Ag Gargani - 1986 - Rivista di Estetica 26 (22):13-19.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  1
    Filosofia e scienza: percorsi di ricerca e spazi di discussione.Raffaele Cirino & Alfredo Givigliano (eds.) - 2010 - Roma: Aracne.
  31.  4
    Figurae fidei: strategie di ricerca nel medioevo.Teodora Rossi (ed.) - 2004 - Roma: Angelicum University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Cinquant'anni di ricerca:problemi e metodi.Enrico Berti - 2011 - In Enrico Berti & Carlo Natali (eds.), Aristotle: metaphysics and practical philosophy: essays in honour of Enrico Berti. Walpole, MA: Peeters.
  33. Il dottorato di ricerca in filosofia. Bilancio di un decennio.Enrico Berti - 1992 - Rivista di Filosofia 83 (2):315.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  18
    Ikealismo assoluto.Enrico Terrone - 2015 - Rivista di Estetica 60:135-141.
    Se dovessi scegliere un unico libro di Maurizio Ferraris da portarmi sulla proverbiale isola deserta sceglierei Una ikea di università. Lo farei per tre ragioni differenti. La prima è autobiografica: è il libro per merito – o per colpa – del quale ho finito per occuparmi di filosofia. La seconda è estetica: c’è in questo libro una felicità di scrittura che è raro trovare non solo in filosofia ma anche in letteratura; forse mi lascio condizionare da fattori idiosincratici, ma per (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  19
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui compiti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  7
    Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane.Jenny Ponzo & Gabriele Vissio (eds.) - 2021 - Torino: Accademia University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  2
    Luigi Pareyson, fede e ricerca filosofica.Biagio Di Iasio - 2017 - Manfredonia (FG): Andrea Pacilli editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Le «conferenze di Kassel»: Il lavoro di ricerca di Wilhelm Dilthey e l’attuale lotta per una visione storica del mondo.Martin Heidegger - 2000 - Archivio di Storia Della Cultura 13.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  29
    Network di strada. Percorsi e strategie di sopravvivenza di un gruppo di senza dimora a Trento.Charlie Barnao - 2004 - Polis 18 (3):413-444.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Riflettere sul lavoro educativo: un'analisi di pratiche discorsive in un gruppo di alcolisti.Marco Pino - 2008 - Encyclopaideia 24:31-49.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  15
    Capitale sociale e cooperazione interistituzionale. Indicazioni di ricerca dal caso dell'e-government.Rinaldo Vignati - 2005 - Polis 19 (3):377-408.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  6
    Jean Petitot, Morphologie et Estbétique. La forme et le Sens chez Goethe, Lessing, Lévi-Strauss, Kant, Valéry, Husserl, Eco, Proust, Stendhal.Giuseppe Di Liberti - 2006 - Rivista di Estetica 32:199-200.
    Se negli ultimi anni sempre di più si è posta l’emergenza per l’estetica di stabilire interazioni con altri ambiti di ricerca scientifica, è pur vero che rari sono i casi di autori capaci di sviluppare la propria indagine su terreni eterogenei. Tra questi c’è Jean Petitot che con originalità conduce il proprio lavoro incrociando le due linee sulle quali si è formato: Thom e Greimas. Proseguendo nella direzione di Morfogenesi del Senso e Fisica del Senso, Morphologie et Estbétique, che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  8
    La motivazione nel contesto scolastico. Percorsi di ricerca e prospettive di intervento pedagogico nel territorio della Campania.Evandro Agazzi - 2014
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  3
    Review of Il metodo deduttivo come strumento di ricerca and Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura. [REVIEW]Howard C. Warren - 1899 - Psychological Review 6 (4):444-445.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  17
    Mosè Maimonide nell’ottavo centenario della morte: un bilancio degli studi e delle prospettive di ricerca.Marienza Benedetto - 2004 - Quaestio 4 (1):499-507.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  1
    Grandi eventi e ricomposizione dello spazio urbano: per un’agenda di ricerca in una prospettiva geografica.Matteo Bolocan Goldstein, Egidio Dansero & Mirella Loda - 2014 - Logos: Comuniação e Univerisdade 1 (24).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  13
    Gli aggettivi della solidarietà. Traiettorie di ricerca sulla solidarietà intergenerazionale.Paola Persano - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    The essay presents an analysis of most of the approaches to the theme of solidarity between generations. For several decades the time of generations has met the history of ideas. Today, at the intersection of conceptual history and general sociology, and of the analysis of cultural processes and social history, a political reflection is taking place about the "political generation" as a paradigm unavoidably characterized by a kind of semantic vagueness. The same reflection is also confronted with the relationship of (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  9
    Schopenhauer e il criterio patologico della morale. Prospettive di ricerca per un'etica orientata al paziente.Fabio Ciracì - forthcoming - la Società Degli Individui:89-101.
    ABSTRACT: Beginning with the analysis of the Mitleid, understood as the metaphysical foundation of Arthur Schopenhauer’s ethics, this contribution aims to investigate the ‘pathological criterion’ as instituting a new direction in contemporary ethics, in order to develop and actualize it in the perspective of a patient-oriented ethics.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Mondo islamico e Vaticano II: prospettive di ricerca.M. Impagliazzo - 1997 - Studium 93 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  7
    Dewey, logica della ricerca: la conoscenza deve essere definita in termini di ricerca.Donato Giorgio Muci - 2009 - Pozzuoli (Napoli): Boopen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000